Lorenzo Mosca Napoli (+ 1789):
Vecchio borghese calvo rappresentato con corpo in filo di ferro e stoppa; testa di terracotta, mani e piedi di legno intagliato e policromati, occhi di vetro e h 38 cm .
Veste pregevoli stoffe di seta operate; il panciotto è di stoffa di seta laminata di argento; i bottoni di filo di argento dorato.
Lorenzo Mosca Napoli (+ 1789):
Vecchio borghese calvo rappresentato con corpo in filo di ferro e stoppa; testa di terracotta, mani e piedi di legno intagliato e policromati, occhi di vetro e h 38 cm .
Veste pregevoli stoffe di seta operate; il panciotto è di stoffa di seta laminata di argento; i bottoni di filo di argento dorato.
Lorenzo Mosca Napoli (+ 1789) :
Rustico con barba con il corpo in filo di ferro e stoppa; testa terracotta, mani e piedi legno intagliato, policromati, occhi di vetro; h cm 40.
Vesti: stoffe telette; borsa e ciocie di pelle.
Lorenzo Mosca Napoli (+ 1789) :
Rustico con barba con il corpo in filo di ferro e stoppa; testa terracotta, mani e piedi legno intagliato, policromati, occhi di vetro; h cm 40.
Vesti: stoffe telette; borsa e ciocie di pelle.
Lorenzo Mosca Napoli (+ 1789):
Giovane rustico con gambali allusivi al cuoio.
Corpo in filo di ferro e stoppa; testa di terracotta, mani e piedi di legno intagliato, policromati, occhi di vetro, h cm 42. Vesti: stoffa telette, peluche; borsa di pelle.
Lorenzo Mosca Napoli (+ 1789):
Giovane rustico con gambali allusivi al cuoio.
Corpo in filo di ferro e stoppa; testa di terracotta, mani e piedi di legno intagliato, policromati, occhi di vetro, h cm 42. Vesti: stoffa telette, peluche; borsa di pelle.
Nicola Ingaldi Napoli sec. XVIII XIX:
Uomo del contado con scarpe e gambali allusivi al cuoio.
Corpo in filo di ferro e stoppa; testa di terracotta, mani e piedi di legno intagliato policromati e occhi di vetro; h cm 40. Vesti: stoffe di seta e teletta; guarnizioni di filo d’argento dorato.
Nicola Ingaldi Napoli sec. XVIII XIX:
Uomo del contado con scarpe e gambali allusivi al cuoio. Corpo in filo di ferro e stoppa; testa di terracotta, mani e piedi di legno intagliato policromati e occhi di vetro; h cm 40. Vesti: stoffe di seta e teletta; guarnizioni di filo d’argento dorato.
Scultura in legno raffigurante Maria Immacolata, XVIII Secolo
poggiante su globo entro nuvole, altezza cm 90.
Scultura in legno raffigurante Maria Immacolata, XVIII Secolo poggiante su globo entro nuvole, altezza cm 90.
Tavolino tondo in Stile Impero in legno chiaro XX secolo. Piano circolare in marmo a incasso, gambe troncopiramidali terminanti con piedi ferini ebanizzati riunite da crociera: diametro cm 79 h cm 81.
Scultura in legno raffigurante Sant’Anna con Madonnina decoro policromo, altezza cm 41.
Teste, mani e piedi policromati, occhi di vetro; h cm 70 ognuno.
Gesù Bambino: legno intagliato e policromato, occhi di vetro; h cm 25.
Bue e Asino: legno intagliato e policromato, occhi di vetro. È da ritenere un gruppo superstite rarissimo a motivo delle forsennate dispersioni e distruzioni, cui concorse il favore accordato, già nel corso del Settecento, alla mondana produzione Rococò assegnabile a nomi noti e meno noti, certamente al passo con i moderni gusti. Si distingue, inoltre, per il notevole interesse storico-documentario e per la sua singolare completezza, distinta dalla presenza dei due animali.