Arte Napoletana ultimo quarto Secolo XVIII: cassettone.
A due cassetti; ognuno è distinto da una specchiatura di citronnier, con bordura intarsiata con tralci floreali ed una rosetta, negli angoli, di bosso; filettata di bois de rose; fascie di telai di ebano viola. Bocchette, maniglie, scarpette ottone; ripiano marmo statuario di Carrara; h cm 100; l cm 133; l cm 65.
Arte Napoletana ultimo quarto Secolo XVIII, Stile Luigi XVI: cassettone.
A due cassetti; ognuno è distinto da una specchiatura di citronnier, con bordura intarsiata con tralci floreali ed una rosetta, negli angoli, di bosso; filettata di bois de rose; fascie di telai di ebano viola. Bocchette, maniglie, scarpette ottone; ripiano marmo statuario di Carrara; h cm 100; l cm 133; l cm 65.
Cassettone in noce massello, di linea squadrata, reca due cassetti frontali e grembiale sagomato caratterizzato da volute laterali sporgenti; fianchi con specchiatura rilevata e gambe rastremate completano la descrizione. Fine secolo XVIII, Martina Franca; cm 124X58X99.
Cassettone in noce massello, di linea sguadrata, reca due cassetti frontali e grembiale sagomato caratterizzato da volute laterali sporgenti; fianchi con specchiatura rilevata e gambe rastremate completano la descrizione. Martina Franca fine del XVIII Secolo, cm 99X124X58.
Coppia di cassettoni Carlo X interamente lastronati in piuma di acero, due cassetti grandi e uno piccolo in alto, piano in marmo bianco statuario. XIX Secolo; cm 131X64X93.
Coppia di cassettoni Carlo X interamente lastronati in piuma di acero, due cassetti grandi e uno piccolo in alto, piano in marmo bianco statuario. XIX Secolo; cm 131X64X93.
Coppia di cassettoni lastronati in amaranto, Toscana fine XVIII secolo. Fronte dritto a tre cassetti separati da traverse, piano in marmo bianco statuario, gambe troncopiramidali, cm 127x59x103.
Coppia di cassettoni lastronati in amaranto, Toscana fine XVIII secolo. Fronte dritto a tre cassetti separati da traverse, piano in marmo bianco statuario, gambe troncopiramidali, cm 127x59x103.
Canterano in noce intarsiato in legno di frutto. Calabria XVIII secolo. Quattro cassetti sul fronte mosso, alzatina a tre cassettini cm 131x61x118.
Canterano in noce intarsiato in legno di frutto. Calabria XVIII secolo. Quattro cassetti sul fronte mosso, alzatina a tre cassettini cm 131x61x118.
Ebanisteria Napoletana della seconda metà del XVIII secolo. Comodini di camera completi in bois de rose e legni vari con rombi intarsiati (Luigi XVI).
Ebanisteria Napoletana della seconda metà del XVIII secolo. Comodini di camera completi in bois de rose e legni vari con rombi intarsiati (Luigi XVI).
Cassettone intarsiato in bois de rose e violette a motivi di greche e stelle. Marmo giallo di Verona. Napoli prima metà del XVIII secolo.
L 48 P 70 H 96 cm Arte Napoletana ultimo quarto Secolo XVIII: cassettone.
A due cassetti; ognuno è distinto da una specchiatura di citronnier, con bordura intarsiata con tralci floreali ed una rosetta, negli angoli, di bosso; filettata di bois de rose; fascie di telai di ebano viola. Bocchette, maniglie, scarpette ottone; ripiano marmo statuario di Carrara; h cm 100; l cm 133; l cm 65.
Cassettone intarsiato in bois de rose e violette a motivi di greche e stelle. Marmo giallo di Verona. Napoli prima metà del XVIII secolo.
L 48 P 70 H 96 cm.
Cassettone in bois de violette con filettature e specchiature a spina di pesce. Piano sagomato in marmo grigio con tre cassetti in colonna separati da traverse filettate. Sicilia prima metà del XVIII sec..
Cassettone in bois de violette con filettature e specchiature a spina di pesce. Piano sagomato in marmo grigio con tre cassetti in colonna separati da traverse filettate. Sicilia prima metà del XVIII Secolo.
Ebanisteria Napoletana della seconda metà del XVIII secolo. Cassettone di camera completo in bois de rose e legni vari con rombi intarsiati (Luigi XVI).
Ebanisteria Napoletana della seconda metà del XVIII secolo. Cassettone di camera completo in bois de rose e legni vari con rombi intarsiati (Luigi XVI).
Cassettone listrato con legno bois de rose ed ebano viola, piano di marmo rosso di Francia. Maestri napoletani sec. XVIII. L 48 P 70 H 96 cm.
Cassettone listrato con legno bois de rose ed ebano viola, piano di marmo rosso di Francia.
Maestri napoletani sec. XVIII. L 48 P 70 H 96 cm.
Comodino in noce intarsiato, Calabria XVIII secolo. Tre cassetti sul fronte, cm 59x33x78.
Comodino in noce intarsiato, Calabria XVIII secolo. Tre cassetti sul fronte, cm 59x33x78.
Coppia di comodini in mogano con fregi in bronzo dorato al mercurio.
Napoli I Impero, marmi bianco statuario.
Coppia di comodini in mogano con fregi in bronzo dorato al mercurio.
Napoli I Impero, marmi bianco statuario.
Coppia di comodini in mogano con fregi in bronzo dorato al mercurio.
Napoli I Impero, marmi bianco statuario.
Coppia di comodini in mogano con fregi in bronzo dorato al mercurio.
Napoli I Impero, marmi bianco statuario.
Coppia di comodini in mogano con fregi in bronzo dorato al mercurio.
Napoli I Impero, marmi bianco statuario.
Comodino Luigi XVI decorato con riserve a rombo. Napoli XVIII secolo. Piano rettangolare, fronte a tre cassetti, gambe troncopiramidali, cm 55x36x82.
Comodino Luigi XVI decorato con riserve a rombo. Napoli XVIII secolo. Piano rettangolare, fronte a tre cassetti, gambe troncopiramidali, cm 55x36x82.
Napoli sec. XVIII. Pregevole coppia di comodini, con due antine e cassetto, impiallacciati in legno di ebano viola, rosa e acero bianco, con rosoncini concentrici segnati da pistilli intarsiati di ebano e madreperla.
Napoli sec. XVIII. Pregevole coppia di comodini, con due antine e cassetto, impiallacciati in legno di ebano viola, rosa e acero bianco, con rosoncini concentrici segnati da pistilli intarsiati di ebano e madreperla.
Napoli sec. XVIII. Pregevole coppia di comodini, con due antine e cassetto, impiallacciati in legno di ebano viola, rosa e acero bianco, con rosoncini concentrici segnati da pistilli intarsiati di ebano e madreperla.
Coppia di comodini a cilindro con baccellature, piani in marmo bianco statuario. Napoli Stile Carlo X.
Coppia di comodini a cilindro con baccellature, piani in marmo bianco statuario. Napoli Stile Carlo X.
Arte napoletana seconda metà sec. XVIII: Coppia di comodini da notte con cassetto e sportello, con ripiano di marmo, bocchette, scarpette e serrature originali. Impiallacciatura con legno di noce e bois de rose (rosoni polilobati, rosoncini e profilature in bois de rose), marmo bardiglio (originale).
Arte napoletana seconda metà sec. XVIII: Coppia di comodini da notte con cassetto e sportello, con ripiano di marmo, bocchette, scarpette e serrature originali. Impiallacciatura con legno di noce e bois de rose (rosoni polilobati, rosoncini e profilature in bois de rose), marmo bardiglio (originale).
Ebanisteria Napoletana princ. del XIX secolo stile Impero. Coppia di comodini a cilindro in piuma di mogano con cornici ebanizzate, sorrette da basi quadrate. Marmi bianco statuario.
Ebanisteria Napoletana princ. del XIX secolo stile Impero. Coppia di comodini a cilindro in piuma di mogano con cornici ebanizzate, sorrette da basi quadrate. Marmi bianco statuario.