CIRO GUARRACINO
Lo stile unico delle maioliche napoletane
Per riggiola napoletana si intente la mattonella in cotto maiolicata ossia rivestita da smalto stannifero e successivamente decorata con colori minerali: l’ossido di cobalto per gli azzurri ed i blu, l’ossido di cromo o di rame per i verdi, l’ossido di ferro per i gialli e i rossi. Grazie alle riggiole napoletane si può dare unicità agli arredi: ora per essere utilizzate come pavimentazioni di piccole o grandi dimensioni tipicamente tradizionali o per essere trasformate in originali testate, quadri, applicazioni a muro o altro oggetto di arredo con i cromatismi tipici del 700 napoletano.
Tutte le riggiole di Ciro Guarracino possono essere ricondotte all’opera di maestranze campane del Secolo XIX.